logo PTBM

ESG e rating di legalità aziendale – L’importanza e i vantaggi per l’azienda moderna di dotarsi di un efficiente Modello 231

Il modello 231: breve riepilogo delle sue logiche e funzioni

Quando si parla di modello 231 si fa spesso riferimento alle sue funzioni, cioè permettere alle imprese di qualunque dimensione di ottenere un esonero della responsabilità qualora si verifichi la commissione di reati da parte dei propri dipendenti.

In particolare, se un dipendente – sia di ruolo apicale che sottoposto – dovesse commettere determinati reati nell’interesse dell’azienda o comunque a vantaggio della stessa, quest’ultima può andare esente da responsabilità solo dimostrando di avere adottato un efficace modello 231.

Il motivo è che adottare tale modello implica la costituzione di una struttura interna, ad hoc per l’azienda, composta da un organo di vigilanza, un codice etico e un sistema disciplinare. Un sistema, dunque, in grado di fornire un'adeguata prevenzione alla commissione dei suddetti reati.

L’adozione di un modello 231, tuttavia, non è obbligatoria e ha dei costi per l’azienda, soprattutto nella fase inziale. Questo porta delle volte a chiedere se l’adozione dello stesso porti effettivamente dei vantaggi all’impresa.

Come vedremo, la risposta è assolutamente affermativa e ha dei risvolti sia in termini di rating di legalità aziendale che di rapporto con gli stakeholder. Il modello 231, infatti, rientra tra i modelli ESG oriented, i quali hanno una rilevanza sempre maggiore nella società moderna.

Vediamo quindi perché il modello 231 può costituire un ottimo investimento sul medio-lungo periodo e alcuni dei vantaggi per l’impresa.

ESG e rating di legalità: il ruolo del modello 231

L’ESG e il rating di legalità aziendale, nonostante siano due concetti distinti, spesso vanno di pari passo. In particolare, c’è una relazione diretta tra ESG (Environmental, Social and Governance) e rating di legalità, quando si parla di reputazione sul mercato.

Al riguardo, è bene specificare subito che, in taluni casi, non si tratta solamente dell’immagine che una società mostra di sé al pubblico, la quale può essere più o meno positiva, ma anche di una reputazione che può creare dei limiti invalicabili. Tra i modelli di business ESG oriented, infatti, un ruolo di rilievo è ricoperto dal modello 231, le cui funzioni sono state riassunte precedentemente. Ebbene, l’adozione del modello 231 da parte di un’impresa può condizionare le relazioni con i soggetti esterni alla stessa, ed in particolare con le proprie controparti contrattuali, ad esempio i fornitori. Non è raro, infatti, che gli enti pubblici e alcune società presenti sul mercato si rifiutino di intavolare trattative con aziende che non hanno adottato un proprio modello 231.

Il motivo di ciò risiede nel ruolo fondamentale che ha assunto nella società moderna l’adozione di modelli ESG oriented ispirati ai concetti di “sostenibilità” ma anche nella concreta volontà e opportunità da parte delle imprese di prediligere le trattative con controparti che si sono attivate per prevedere un proprio codice etico, un organo di vigilanza e dei sistemi disciplinari adeguati. Com’è evidente, infatti, sapere che un’azienda volontariamente si è attivata per individuare le aree di rischio al suo interno e per prevenire la commissione di reati da parte dei suoi soggetti apicali o sottoposti è un elemento che garantisce una maggiore affidabilità dell’azienda stessa.

Essere compliant rispetto al modello 231 ha inoltre un impatto rilevante nel rating che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dopo i dovuti controlli, attribuisce alle imprese che ne facciano richiesta. Da questo punto di vista si tratta quindi di una vittoria su più fronti per l’azienda: migliore reputazione sul mercato, miglior rating di legalità e un sistema interno di prevenzione dei reati.

ESG e rating di legalità: un messaggio positivo agli stakeholders

Come accennato, l’adozione di un modello ESG oriented ha degli effetti diretti sugli stakeholder poiché sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’azienda sono divenuti un pilastro della società moderna. L’effettiva attenzione da parte delle aziende a questi aspetti e la propensione della governance aziendale a dotarsi di questi modelli – tra i quali, come dicevamo, un ruolo importante è rivestito dal modello 231 – ha pertanto degli effetti decisivi nell’attrattività nei confronti di investitori, fornitori e clientela in generale.

A conferma di ciò, non è un mistero, infatti, che la stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2015, abbia formalizzato questo sentimento comune nell’Agenda 2030. Quest’ultima ricomprende una serie di attività a stampo ESG che il mondo deve porsi come obiettivo nel presente e nel medio lungo/periodo.

Questo per dire che nel mercato attuale i modelli ESG oriented rappresentano un plus concreto e rilevante, oltre che un segno di lungimiranza e prevenzione. Al riguardo, basti pensare agli effetti che può avere attualmente un processo nei confronti di un’azienda per la commissione di reati ambientali (ad esempio) da parte di qualche suo dirigente. Già la notizia genererebbe una situazione svantaggiosa per l’azienda interessata ma il tutto potrebbe peggiorare drasticamente se si sapesse che la stessa non si era dotata di un modello 231 e che, dunque, non si era interessata a prevenire la commissione di reati a danno dell’ambiente. Le conseguenze più gravi non sarebbero quindi rappresentate dalle sanzioni amministrative a cui l’azienda verrebbe assoggettata bensì l’evidente danno reputazionale nei confronti di una società moderna che è sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, sociale ed ecologica.

Articoli recenti

crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram